sabato 17 agosto 2013

Campo de Fiori

Fino al Quattrocento la piazza non esisteva ancora e al suo posto c'era un prato fiorito con alcuni orti coltivati, da cui il nome. Nel 1456 Papa Callisto III fece lastricare la zona; ciò faceva parte di un progetto più ampio di risistemazione dell'intero rione Parione. Questo rinnovamento fece sì che molti palazzi importanti fossero costruiti in zona: in particolare, palazzo Orsini dava proprio su Campo de' Fiori. Per questo motivo la piazza divenne un luogo di passaggio obbligato per personalità di spicco quali ambasciatori e cardinali. Ciò portò un certo benessere nella zona: la piazza divenne sede di un fiorente mercato dei cavalli che si teneva due volte la settimana (lunedì e sabato), ed intorno ad essa sorsero molte locande, alberghi e botteghe di artigiani. La piazza divenne un centro di varie attività, sia commerciali che culturali. Secondo una leggenda, la piazza deve il suo nome a Flora (donna amata da Pompeo, il quale aveva costruito nei pressi il suo teatro), oppure, più verosimilmente, al fatto che nel XV secolo essa era semplicemente un prato fiorito. In Campo de' fiori avevano luogo le esecuzioni capitali, e qui il 17 febbraio del 1600 fu arso vivo Giordano Bruno, a ricordo del quale è stato realizzato da Ettore Ferrari nel 1887 un monumento eretto nella stessa piazza. Dal 1869 è sede di un mercato la cui atmosfera popolare è ben resa dal noto film Campo de' fiori del 1943 con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Oggigiorno Campo de' fiori è uno dei ritrovi notturni preferiti dai più giovani, sia italiani che stranieri, grazie alla presenza di molti locali e pub non troppo costosi.

Campo de Fiori si raggiunge con facilità a piedi sia da Piazza Venezia che da San Pietro, si trova molto vicino ad un'altra attrazione turistica ovvero Piazza Navona.

mercoledì 14 agosto 2013

Visitare Roma - breve guida

Dove andare
Visitare Roma è un tuffo nella storia dell’Occidente: tutta la cultura occidentale è stata influenzata dalla città eterna. Nel centro della città sono visibili oltre alle vestigia dell’Impero Romano, anche tutta la successiva stratificazione e in particolare le opere magnifiche del periodo Barocco. Le cose da vedere sono molte e si consiglia sempre di dedicare alla visita della città almeno una settimana o meglio di tornare in periodi dell’anno diversi. Roma ad esempio in Ottobre offre dei colori fantastici, le famose “ottobrate romane” che regalano incredibili e romantici tramonti dal Gianicolo o dal Pincio. Immancabile della gita a  Roma è la visita alla Città del Vaticano, a San Pietro centro della cristianità e ai Musei Vaticani con i suoi tesori. Il Colosseo, I Fori Imperiali, il Campidoglio e i Musei Capitolini, Piazza Navona, la fontana di Trevi, e molte altre attrattive fanno di Roma una delle capitali mondiali più visitate e ammirate.

Serate romane
Per i più giovani offre numerose attrattive serali, dai numerosi ristoranti in zone come Testaccio, Trastevere o Garbatella, molto amati anche dai romani, alle numerosissime birrerie del centro o alla movida dei giovanissimi nella zona di Ponte Milvio. Roma è proprio per tutti, una Città romantica e ricca di cultura, ma anche giovanile e accogliente.

Come arrivare
Roma dispone di due aeroporti Ciampino e Fiumicino e di numerose stazioni ferroviarie, le più importanti sono la stazione Termini, la stazione Tiburtina e la stazione Ostiense, tutte vicine o ben collegate con il centro della città. In funzione, oltre ai taxi ed agli autobus anche una ben ramificata metropolitana. Alcune zone visitabili con il treno ad esempio sono: Viterbo, Ostia e Bracciano.

Dove alloggiare
Per il pernottamento a Roma c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, gli Hotel o altro tipo di sistemazioni più a buon mercato sono un po’ ovunque in città. Per una rapida scelta puoi iniziare dando uno sguardo si Booking.com

Selezione Hotel economici:
Boungalow zona aurelio Camping Village € 40 a notte per due persone.
Boungalow zona Ponte Milvio Flaminio Village Bungalow Park 50€ per due persone.
Comics Guest House zona Città del Vaticano camera per due persone 80€ a notte.
Azzurra Rooms & Apartments zona Piazza Navona camera per due persone 80€ a notte
BB Maggiore zona Rione Monti camera per due persone 70€ a notte.


         

martedì 2 luglio 2013

Zona San Pietro, Città del Vaticano - Dove mangiare

La zona intorno a Piazza San Pietro è ricca di ristoranti e bar dove mangiare, ma spesso sono soluzioni per turisti, costose e con pochissima qualità. Il mio consiglio se volete mangiare una cosa veloce tipo un panino è quella di andare in un classico negozio di generi alimentari, e in zona San Pietro lo trovate in Via Germanico 46 Alimentari Carloni frequentato dai residenti per un pranzo mordi e fuggi è perfetto, il caffè lo prendete all'incrocio con Via Ottaviano da Castroni. Se siete intenzionati a mangiare qualcosa di più e avete tempo per sedervi al tavolo, fate due passi e arrivate fino a Via Andrea Doria dove al Ristorante "Terno Secco" non rimarrete delusi.


lunedì 24 giugno 2013

Ristorante La Marmotta - Anguillara Sabazia

Sono stato in questo ristorante e devo dire che non è male. Si trova sul lungolago in direzione Trevignano Romano, dispone di una piccola spiaggia privata ed ha un buon parcheggio. Abbiamo mangiato bene sia i primi, i secondi e anche un buon dolce. Il servizio non velocissimo, ma era un giorno festivo ed il locale era pieno. Consigliato se avete intensione di fare una gita al Lago.



 

Da Piazza Venezia a Primavalle

Roma non è solo centro storico. Per quelli che sono interessati a vedere una Roma diversa e se vogliamo più vera, propongo questa piccola escursione in periferia a Primavalle. Questa zona negli anni cinquanta era talmente depressa che qui aprirono la loro sede le suore di Madre Teresa, ancora oggi il centro di assistenza è attivo e si occupa in modo principale delle mamme straniere in difficoltà, ma non solo. Raggiungere Primavalle dal centro è semplice, basta andare a Piazza Venezia e prendere l'autobus n. 46 fino a Piazza Capecelatro il cuore di questa zona periferica. In Piazza potete prendervi un buon caffè e visitare la Parrocchia di Santa Maria della Salute, prima di inoltrarvi per i "lotti" delle case popolari, che non sono affatto ostili come si potrebbe pensare tutt'altro. Passeggiare per queste zone è per appassionati, per respirare ormai con un po di fantasia,  la Roma tanto amata da Pasolini, quella dei ragazzi di strada anni 70. Se vi volete fermare a mangiare vi consiglio la Trattoria da Pietro al lotto 25 su Via Pietro Gasparri. Buona passeggiata.





sabato 30 marzo 2013

Trasporti pubblici Roma

A Roma la rete di trasporto pubblico è affidata a due gestori: Atac e Roma Tpl. Atac è il gestore pubblico, di proprietà del Comune, mentre la Roma Tpl Scarl rappresenta un consorzio di aziende private. Gran parte delle rete di trasporto è gestita da Atac: bus, filobus, tram, le due linee della metropolitana e le ferrovie Roma-Lido,Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastella-Viterbo.

METROPOLITANE A, B E B1, GLI ORARI DI SERVIZIO

Dal lunedì al giovedì e la domenica, le linee A, B e B1 della metropolitana sono in servizio dalle 5,30 alle 23,30 (rispettivamente prima e ultima partenza dai capolinea).
  • da Laurentina per Conca d'Oro la prima corsa è alle 5,32 (nei festivi alle 5,33); 
  • da Rebibbia per Laurentina il sabato e nei festivi la prima corsa è alle 5,35; 
  • da Laurentina per Conca d'Oro l'ultima corsa è alle 23,26 (nei festivi alle 23,27); 
  • da Conca d'Oro per Laurentina alle 23,28.
Il venerdì e il sabato, le linee A, B e B1 della metropolitana sono in servizio dalle 5,30 all'1,30 di notte (rispettivamente prima e ultima partenza dai capolinea).
da Laurentina per Conca d'Oro l'ultima corsa parte all'1,21 di notte;
da Conca d'Oro per Laurentina all'1,28 di notte.

Per tutte le informazioni su come muoversi a Roma visitate il sito agenziamobilita.roma.it





Sono l'Esperto ufficiale di Roma per Adormo Social Bookings! Chiedi a me!

giovedì 28 marzo 2013

Gita sul Lago - Anguillara Sabazia, Trevignano Roma, Bracciano.

Se avete una giornata libera vi consiglio una gita sul Lago ad Anguillara Sabazia, qualche ora magari per fare colazione. Il posto è sul lago di Bracciano a mezz'ora in auto da Roma e si raggiunge con relativa facilità con i mezzi pubblici. Nella Piazza del Porto, da poco restaurata dal Comune, c'è l'imbarco per il traghetto che vi porta a Bracciano e Trevignano Romano (funziona in estate). Qui all'imbarco di Anguillara c'è un Bar dove di solito faccio colazione, con tavoli e vista sul lago. Per arrivare ad Anguillara il modo più semplice con i mezzi pubblici è metro e treno. Arrivate ad una stazione della Metro A dal centro ed arrivate fino alla stazione di Valle Aurelia, qui la metro incrocia il treno per Viterbo che ferma alla Stazione di Anguillara Sabazia (20 minuti da Valle Aurelia), da qui si prosegue con il bus (5 minuti per raggiungere il centro ed il lago). D'estate si fa tranquillamente il bagno e le spiaggette sono attrezzate (vi consiglio di andare durante la settimana, sabato e domenica c'è molta gente, in inverno va bene anche la domenica). Per mangiare c'è di tutto, dalla "pizzeria al taglio" al ristorante sul lago, Vi segnalo "La Nepitella" proprio vicino all'imbarcadero dove la sera potete mangiare guardando il tramonto sul lago, oppure se avete la possibilità di spostarvi (è un pò fuori il paese, ci dovrebbe essere la fermata del bus ma è consigliato andare in auto o moto) vi consiglio il ristorante "La Caletta" dove vado di solito a mangiare (riso all'ortica eccezionale, pesce in crosta di zucchine idem per il mio palato. I prorietari hanno anche un ristorante vicino San Pietro). Per dormire invece vi consiglio il Camping Azzurro (Bracciano) dove potete affittare una casetta in legno direttamente sul lago (c'è bisogno dell'automobile).


Siete interessati ad avere informazioni su Roma o sulle zone limitrofe come il lago di Bracciano? Lasciate il Vs post vi risponderò entro di 24h.