sabato 17 agosto 2013

Campo de Fiori

Fino al Quattrocento la piazza non esisteva ancora e al suo posto c'era un prato fiorito con alcuni orti coltivati, da cui il nome. Nel 1456 Papa Callisto III fece lastricare la zona; ciò faceva parte di un progetto più ampio di risistemazione dell'intero rione Parione. Questo rinnovamento fece sì che molti palazzi importanti fossero costruiti in zona: in particolare, palazzo Orsini dava proprio su Campo de' Fiori. Per questo motivo la piazza divenne un luogo di passaggio obbligato per personalità di spicco quali ambasciatori e cardinali. Ciò portò un certo benessere nella zona: la piazza divenne sede di un fiorente mercato dei cavalli che si teneva due volte la settimana (lunedì e sabato), ed intorno ad essa sorsero molte locande, alberghi e botteghe di artigiani. La piazza divenne un centro di varie attività, sia commerciali che culturali. Secondo una leggenda, la piazza deve il suo nome a Flora (donna amata da Pompeo, il quale aveva costruito nei pressi il suo teatro), oppure, più verosimilmente, al fatto che nel XV secolo essa era semplicemente un prato fiorito. In Campo de' fiori avevano luogo le esecuzioni capitali, e qui il 17 febbraio del 1600 fu arso vivo Giordano Bruno, a ricordo del quale è stato realizzato da Ettore Ferrari nel 1887 un monumento eretto nella stessa piazza. Dal 1869 è sede di un mercato la cui atmosfera popolare è ben resa dal noto film Campo de' fiori del 1943 con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Oggigiorno Campo de' fiori è uno dei ritrovi notturni preferiti dai più giovani, sia italiani che stranieri, grazie alla presenza di molti locali e pub non troppo costosi.

Campo de Fiori si raggiunge con facilità a piedi sia da Piazza Venezia che da San Pietro, si trova molto vicino ad un'altra attrazione turistica ovvero Piazza Navona.

mercoledì 14 agosto 2013

Visitare Roma - breve guida

Dove andare
Visitare Roma è un tuffo nella storia dell’Occidente: tutta la cultura occidentale è stata influenzata dalla città eterna. Nel centro della città sono visibili oltre alle vestigia dell’Impero Romano, anche tutta la successiva stratificazione e in particolare le opere magnifiche del periodo Barocco. Le cose da vedere sono molte e si consiglia sempre di dedicare alla visita della città almeno una settimana o meglio di tornare in periodi dell’anno diversi. Roma ad esempio in Ottobre offre dei colori fantastici, le famose “ottobrate romane” che regalano incredibili e romantici tramonti dal Gianicolo o dal Pincio. Immancabile della gita a  Roma è la visita alla Città del Vaticano, a San Pietro centro della cristianità e ai Musei Vaticani con i suoi tesori. Il Colosseo, I Fori Imperiali, il Campidoglio e i Musei Capitolini, Piazza Navona, la fontana di Trevi, e molte altre attrattive fanno di Roma una delle capitali mondiali più visitate e ammirate.

Serate romane
Per i più giovani offre numerose attrattive serali, dai numerosi ristoranti in zone come Testaccio, Trastevere o Garbatella, molto amati anche dai romani, alle numerosissime birrerie del centro o alla movida dei giovanissimi nella zona di Ponte Milvio. Roma è proprio per tutti, una Città romantica e ricca di cultura, ma anche giovanile e accogliente.

Come arrivare
Roma dispone di due aeroporti Ciampino e Fiumicino e di numerose stazioni ferroviarie, le più importanti sono la stazione Termini, la stazione Tiburtina e la stazione Ostiense, tutte vicine o ben collegate con il centro della città. In funzione, oltre ai taxi ed agli autobus anche una ben ramificata metropolitana. Alcune zone visitabili con il treno ad esempio sono: Viterbo, Ostia e Bracciano.

Dove alloggiare
Per il pernottamento a Roma c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, gli Hotel o altro tipo di sistemazioni più a buon mercato sono un po’ ovunque in città. Per una rapida scelta puoi iniziare dando uno sguardo si Booking.com

Selezione Hotel economici:
Boungalow zona aurelio Camping Village € 40 a notte per due persone.
Boungalow zona Ponte Milvio Flaminio Village Bungalow Park 50€ per due persone.
Comics Guest House zona Città del Vaticano camera per due persone 80€ a notte.
Azzurra Rooms & Apartments zona Piazza Navona camera per due persone 80€ a notte
BB Maggiore zona Rione Monti camera per due persone 70€ a notte.